Possono fruire dello stallo i residenti anziani che non hanno la disponibilità di un posto auto privato o che non abbiano ceduto a terzi l'uso dello stesso.
Come fare
E' necessario accedere con la propria identità digitale attraverso l'utilizzo del pulsante "Accedi al Servizio" e compilare le informazioni richieste.
Cosa serve
Per richiedere il permesso di parcheggio è necessario:
SPID
Fotocopia fronte/retro della Carta di Circolazione dell’autovettura (con l’originale in visione)
Certificazione ISEE in originale
Cosa si ottiene
Permesso che consente il parcheggio nelle aree dedicate nel Comune di residenza.
Tempi e scadenze
Si informa che la pratica sarà evasa in un tempo massimo di 30 giorni dalla ricezione della stessa.
30 giorni
Tempi lavorazione e comunicazione esito
Tempi massimi per la lavorazione della pratica e la comunicazione dell'esito al cittadino
Quanto costa
Il servizio non prevede costi.
Accedi al servizio
Il servizio consente di richiedere il permesso di parcheggio per residenti
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.